Le chiamate spam sono diventate una vera e propria piaga, disturbando la nostra quotidianità e spesso cercando di truffarci. Riconoscerle e sapere come comportarsi è fondamentale per proteggere la nostra privacy e il nostro portafoglio.
Come riconoscere le chiamate spam:
- Numero sconosciuto o strano: Spesso i numeri spam sono oscurati, con prefissi internazionali o numeri lunghi e insoliti. Alcuni numeri possono sembrare simili a quelli locali, ma con piccole variazioni.
- Chiamate frequenti e insistenti: Gli spammer tendono a chiamare ripetutamente, anche a orari strani.
- Voce registrata o automatica: Molte chiamate spam utilizzano voci preregistrate che propongono offerte o avvertono di problemi inesistenti.
- Richiesta di informazioni personali: Gli spammer spesso cercano di ottenere dati sensibili come numeri di carte di credito, codici di sicurezza o password.
- Offerte troppo belle per essere vere: Promozioni di prodotti o servizi a prezzi incredibilmente bassi sono spesso un segnale di truffa.
- Urgenza e minacce: Gli spammer possono creare un senso di urgenza, minacciando conseguenze negative se non si agisce immediatamente.
Rispondendo, confermi che il tuo numero è attivo e potresti ricevere ancora più chiamate spam. Gli spammer possono utilizzare diverse tecniche per truffarti, come il “vishing” (phishing vocale) o l’installazione di malware sul tuo telefono.
La soluzione più semplice è ignorare le chiamate da numeri sconosciuti. La maggior parte degli smartphone permette di bloccare i numeri indesiderati. Esistono diverse app che aiutano a identificare e bloccare le chiamate spam. È possibile inoltre segnalare i numeri di spam alle autorità competenti.
Dal 31 luglio 2023, in Italia è attivo il Registro Pubblico delle Opposizioni per i numeri di cellulare. Questo permette di iscrivere il proprio numero e opporsi alle chiamate di telemarketing.